Antica cartiera di Dueville

L'edificio sorge lungo la roggia Molina in via Cartiera 120 a Vivaro e rappresenta un significativo esempio di archeologia industriale.

Descrizione

L’Amministrazione comunale di Dueville con deliberazione di Giunta comunale n. 216 del 05.12.2024 ha approvato un atto di indirizzo   per l’acquisizione da parte dell’Ente del complesso denominato “Antica cartiera”  sito in località Vivaro di Dueville.

Il complesso, sulla base della documentazione d’archivio, risulta in attività fin dal XVI secolo,  già  oltre vent’anni fa era stato valutato come meritevole di tutela con provvedimento della Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto adottato in data 21 marzo 2011 e rettificato con ulteriore atto del 14.04.2011 riconoscendone la natura di bene culturale ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Li operò ad esempio Pietro Zanini detto "Perin libraro" che aveva anche una bottega per la vendita di carta e di libri in piazza dei Signori a Vicenza, alla sua morte l’attività passo di mano a moglie e figli.

La Soprintendenza aveva rilevato come la cartiera rappresentasse “un esempio fondamentale della storia dell’architettura proto industriale veneta e nella storia del processo produttivo”.

Gli edifici che ospitavano i macchinari per la fabbricazione della carta, alimentati anticamente dall’acqua della roggia Molina, sono stati oggetto nel corso degli anni a un progressivo notevole degrado e l’attuale proprietà non è in grado di porre in essere gli interventi di salvaguardia del bene.

Dopo il primo provvedimento della Giunta del dicembre scorso ha fatto   seguito l’approvazione il 3 aprile di quest’anno della   perizia del geom. Simone Bucco, tecnico incaricato di stimare il valore di mercato dell’immobile, quantificato in 120.000,00 euro.

Il Comune ha proceduto a stanziare in bilancio 60.000,00 Euro, pari al cinquanta percento della somma, contando di ottenere, tramite erogazioni liberali da parte di cittadini, associazioni o realtà produttive del territorio l'altro cinquanta per cento.

E’ previsto che la raccolta fondi debba concludersi entro il termine del 30.9.2025 per poi procedere alla stipula dell’atto di compravendita, entro il 31.10.2025.  Da questo punto di vista è stato sottoscritto un protocollo d'intesa con gli attuali proprietari che concordano nel prezzo d'acquisto individuato.

Dopo i necessari interventi strutturali l’obiettivo è quello di salvaguardare l’edificio per farlo divenire un polo culturale museale e didattico a beneficio dell’intera comunità, e consentire che tramite il suo recupero si valorizzi la testimonianza storica nella produzione della carta in Veneto.

La Soprintendenza competente per territorio si è espressa favorevolmente rispetto all’acquisizione dell’immobile da parte dell’Ente comunale considerando tale operazione auspicabile allo scopo di evitare il degrado progressivo e definitivo.

E' possibile scaricare una brochure di presentazione del progetto di acquisto dell'immobile all'indirizzo:

https://www.comune.dueville.vi.it/wp-content/uploads/2025/06/Brochure-Antica-cartiera-di-Dueville.pdf

----------------------------------

Di seguito il percorso per procedere al versamento attraverso l’applicativo PagoPA:

Accedere alla pagina per i pagamenti online alla Pubblica amministrazione;

-tramite PC, digitando sulla barra degli indirizzi del browser l'URL: https://www.comune.dueville.vi.it/servizio/pagopa/

Cliccare sul pulsante "Richiedi online"

Cliccare sull'opzione "Effettua un pagamento spontaneo"

Spuntare l’opzione “Ho letto e compreso l'informativa sulla privacy” e cliccare sul pulsante "Prosegui"

Nel menu delle categorie disponibili, nella sezione "Varie", selezionare l'opzione "Donazioni" e cliccare sul pulsante "Prosegui"

Inserire i dati anagrafici del versante, se persona fisica o giuridica, e cliccare sul pulsante "Prosegui"

Inserire l'importo della donazione che si vuole effettuare avendo cura di indicare nella causale "Liberalità per acquisto immobile antica cartiera"

Procedere al pagamento online o alla stampa del bollettino per effettuare il versamento presso gli sportelli abilitati (banche, uffici postali, bar, edicole, farmacie, ricevitorie, supermercati e tabaccherie convenzionate/i, etc.).

Non è previsto un limite minimo o massimo d'importo per la donazione.

Il termine per procedere alle erogazioni liberali nei confronti del Comune di Dueville al fine dell'acquisizione dell'Antica cariera di Vivaro è fissato al 30.9.2025.

E' possibile scaricare una guida passo-passo all'effettuazione delle donazioni scaricabile all'indirizzo:

https://www.comune.dueville.vi.it/wp-content/uploads/2025/06/Istruzioni-donazioni-PagoPA-per-acquisto-immobile-Antica-cartiera.pdf


 

Per maggiori informazioni è possibile contattare l'Ufficio Cultura del comune di Dueville

all'indirizzo E-mail: cultura@comune.dueville.vi.it

o al numero di telefono 0444/367222

Modalità di accesso

L'immobile è attualmente di proprietà privata e le condizioni statiche non consentono l'accesso al pubblico.

Indirizzo

Via Cartiera, 120

Contatti

I Settore Affari generali - Servizi alla persona e alla comunita'

Ulteriori informazioni

Bibliografia:

AA.VV., La cartiera di Dueville: per un museo regionale della carta, Dueville, Associazione antica cartiera, 1998

Giovanni Luigi Fontana- Ennio Sandal (a cura di), Cartai e stampatori in Veneto, Grafo edizioni 2001, pp. 122-132

Graziano Ramina (a cura di), Il bosco delle risorgive: ambiente, natura e storia tra Caldogno, Dueville e Villaverla, Dueville, Agorà Factory, 2019

Deborah Howard (a cura di), L'architettura protoindustriale del Veneto nell'età di Palladio, Roma, Officina Libraria, 2021, pp. 203-207.

Ultimo aggiornamento: 03/07/2025, 13:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri